
Garantire una vita sana e promuovere il benessere a tutte le età è una delle sfide cruciali dei prossimi decenni, tanto da comparire tra gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile per il 2030 delle Nazioni Unite.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità “uno dei pilastri della copertura sanitaria universale è una solida piattaforma di assistenza sanitaria primaria che preveda un coinvolgimento integrato della comunità all’interno del sistema sanitario”.
Gli eventi globali degli ultimi anni hanno dimostrato quanto il coinvolgimento della comunità e dei territori sia fondamentale per salvaguardare la salute delle persone, soprattutto in situazioni di crisi sanitaria. Nel 2022 la nuova regolamentazione per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale ha proposto un modello da costruire sulla “partecipazione della comunità e la valorizzazione della co-produzione attraverso le associazioni di cittadini e volontariato”.
Dal 2020 collaboriamo con le principali istituzioni responsabili dei servizi socio-sanitari in Toscana per rafforzare la partecipazione delle comunità locali alle politiche di salute del territorio regionale. Con progetti come Cantieri della Salute contribuiamo a:
- Sviluppare le competenze personali della cittadinanza e delle operatrici e operatori della società civile con percorsi formativi per Attivatori e Attivatrici di comunità rivolti a persone interessate a sostenere la propria comunità nello sviluppo di progettualità locali orientate al benessere e alla promozione della salute.

- Creare ambienti favorevoli alla collaborazione tra le realtà che animano la comunità locale, e tra queste e le istituzioni dei territori tramite un format di serious game immersivo pensato per favorire la conoscenza e lo scambio di informazioni sui servizi socio-sanitari.
- Rafforzare l’azione comunitaria abilitando l’iniziativa spontanea e i progetti finalizzati a dare risposte ai bisogni delle persone che vivono nei territori e sviluppati grazie alla collaborazione di più realtà locali di natura pubblica e privata.

Nei prossimi anni continueremo a lavorare con istituzioni e comunità locali in una seconda edizione di Cantieri della Salute per creare occasioni di confronto e partecipazione alle politiche di salute toscane.
Per maggiori informazioni consulta il sito del progetto Cantieri della Salute
Per sapere come puoi attivarti per partecipare alle politiche di salute del tuo territorio iscriviti alla nostra newsletter.
Per prendere parte ad una riflessione collettiva su questi temi, contribuisci alla discussione su Medium.